Ficulle

Ficulle
Ficulle
Ficulle
Ficulle
Ficulle 1920-450
Ficulle 1920-450
Ficulle 1920-450
Ficulle 1920-450

Ficulle

Ficulle, il cui nome deriva dal latino FIGULUS (vasaio), è un caratteristico borgo medievale, risalente al secolo XIII, il cui monumento simbolo è la ROCCA, dalla cui sommità è possibile godere di una vista mozzafiato di Umbria, Lazio e Toscana.

Le radici di Ficulle risalgono all’epoca della civiltà etrusca, come sembrerebbero dimostrare le grotte della Madonna della Maestà, ritenute dagli archeologi sepolcreti di carattere rurale. Le tracce più eloquenti della storia di Ficulle risalgono tuttavia all’epoca romana: qui i Romani avevano, infatti, un posto di osservazione che dominava la Via Traiana, o Cassia Nuova, una delle più importanti direttrici di comunicazione tra Roma ed il nord della penisola. Testimonianza di questa epoca è un cippo marmoreo dedicato al dio Mitra, ritrovato nei pressi del Paese qualche secolo fa ed oggi conservato nella chiesa di S. Maria Vecchia.

Riserva mondiale MAB Unesco, appartenente alle associazioni nazionali Città del Vino e Città dell’Olio, bandiera gialla per il turismo itinerante, città Slow: questi sono solo alcune delle motivazioni per cui visitare Ficulle e perdersi tra le scalette e le strette vie del caratteristico centro storico del “borgo del bel vivere”.

  • Altitudine: 437 m s.l.m.
  • Superficie: 64,62 km²
  • Abitanti: 1 593 (31-8-2020)
  • Frazioni: Olevole, Sala
  • Sito: www.comune.ficulle.tr.it

112 – Pronto Intervento

113 – Soccorso Pubblico di Emergenza

1515 – Emergenza Ambientale

115 – Vigili del Fuoco Pronto Intervento

118 – Emergenza Sanitaria

803115 – Soccorso stradale

OSPEDALE DI ORVIETO07633071 (fornisce anche informazioni sui Centri Salute e Punti di

Erogazione Servizi sanitari della zona)

FABRO (sede via A. Gramsci 22) – 0763832831

FICULLE 076386068

Scopri le esperienze di Ficulle!