CONDIZIONI GENERALI PER L’UTILIZZO DEI SERVIZI DI GESTIONE DELL’OFFERTA TURISTICA VIVIORVIETANO.LIVE

 

Cosa è VIVIORVIETANO.LIVE

La web app Vivi Orvietano è un sistema per la gestione e la promozione dell’offerta turistica (promo-commercializzazione) che Comuni di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto e Parrano mettono GRATUITAMENTE a disposizione degli operatori del loro territorio: strutture ricettive, di ristorazione, artigiani, associazioni ecc.

Il portale www.viviorvietano.live non effettua alcuna attività di intermediazione; qualsiasi accordo (prenotazione o acquisto) per pernottamenti, pacchetti turistici, visite guidate, esperienze, viene gestito direttamente tra l’utente finale (turista) e l’operatore.

Ogni eventuale controversia che dovesse insorgere tra le parti – operatore turistico e utente finale (turista) – sarà risolta ai sensi della normativa vigente in materia, tenendo indenne i Comuni di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto e Parrano da qualsivoglia pretesa.

Chi può accreditarsi

Possono accreditarsi gli operatori del territorio dei comuni sopra descritti, che siano in regola con gli adempimenti amministrativi previsti dalla vigente normativa e precisamente:

  1. Le strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale e non imprenditoriale risultanti dalla Banca Dati regionale unica Turismatica;
  2. Le attività di ristorazione che operano nel territorio;
  3. Gli artigiani e gli operatori commerciali che vogliono promuovere prodotti di interesse per il turista, regolarmente iscritti alla Camera di Commercio;
  4. Le Associazioni e i Consorzi turistici locali che operano nel settore Turismo.

Come accreditarsi

Per utilizzare i servizi per la Promo-Commercializzazione è necessario essere accreditati.

1) Per le attività che vengono gestite anche dal portale regionale turistico Umbria Tourism (es. attività ricettive, ristorazione, operatori turistici) verrà effettuato un reindirizzamento verso tale portale e il legale rappresentante interessato deve fare richiesta compilando la procedura online disponibile all’indirizzo https:/ booking.umbriatourism.it/backend/user-management/auth/accreditation.

Sviluppumbria effettua un controllo formale sulla completezza e regolarità dei dati indicati dal dichiarante. Nel caso di difformità/irregolarità Sviluppumbria ne darà comunicazione all’interessato, con le modalità previste ai sensi di legge, procedendo al non accreditamento nel caso di difformità/irregolarità persistente.
Validata ed accolta la richiesta di accreditamento, Sviluppumbria comunicherà all’operatore turistico l’esito positivo e fornirà eventuale supporto per le successive fasi tecnico-operative.

Nell’area operatori (https://www.umbriatourism.it/web/area-operatori) sono pubblicate news, informazioni, FAQ, modalità e criteri per pubblicare offerte speciali e tematismi, etc. Sviluppumbria garantirà, anche attraverso newsletter, altre comunicazioni verso gli operatori.
Tali attività saranno visibili, pertanto, sia sul portale regionale che sulla web app Vivi Orvietano.

2) Per le attività non gestite da Umbria Tourism (es. attività artigianali, commerciali, associazioni ecc) il percorso si svolgerà interamente all’interno di Vivi Orvietano.

Il legale rappresentante compilerà un form di richiesta d’iscrizione, i Comuni verificheranno sia l’appartenenza al territorio che la regolarità dell’iscrizione alla Camera di Commercio e la richiesta di accreditamento verrà validata. Della validazione sarà data comunicazione all’operatore che sarà supportato nel percorso di inserimento della propria offerta turistica.

Cosa si può promo-commercializzare:

  1. Nella fase attuale attraverso Umbria Tourism è possibile promuovere l’offerta per i prodotti: “alloggi”, “visite guidate” “pacchetti turistici” e “ristorazione”. Gli operatori inseriscono ed aggiornano, autonomamente, descrizioni, immagini e disponibilità di prezzi ed offerte speciali;
  2. Attraverso Vivi Orvietano è possibile promuovere l’offerta di prodotti turistici ed esperenziali (es. esperienza in ambito artigianale, attività di comuni ed associazioni, promozione di prodotti tipici da parte di aziende commerciali ecc).

Gestione delle offerte turistiche e responsabilità connesse

1) https:/ booking.umbriatourism.it/ è l’URL di accesso diretto alla piattaforma regionale per la gestione delle proprie offerte turistiche. Si può accedere anche dall’ AREA OPERATORI raggiungibile dal portale.
2) www.viviorvietano.live è l’URL di accesso diretto alla web app dei Comuni di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto e Parrano.

L’operatore turistico accreditato si assume ogni responsabilità civile e/o penale derivante da false o incomplete dichiarazioni relative alle informazioni inserite e alla proprietà dei contenuti (testi e immagini) pubblicati sul portale, tenendo indenne Regione Umbria, Sviluppumbria S.p.A., i Comuni di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto e Parrano da qualsivoglia pretesa avanzata anche da terzi.

L’operatore turistico accreditato è tenuto ad aggiornare tempestivamente i dati relativi alle offerte pubblicate sul portale per favorirne la corretta fruizione da parte del turista.

L’operatore è tenuto a rispettare i criteri, descritti nelle news dell’area operatori o comunicate dalla Regione tramite newletter, per la pubblicazione di offerte tematiche.

Con l’accreditamento, l’operatore turistico concede a Regione Umbria – Servizio Turismo Commercio Sport e a Sviluppumbria spa, ed ai Comuni di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto e Parrano il diritto di utilizzo, in forma singola e/o aggregata di tutte le informazioni e le immagini relative alle attività e/o servizi offerti caricati e pubblicati nei due portali sopra indicati ai fini della produzione di eventuali strumenti e/o attività di comunicazione e promozione on-line e off-line.

Revoca dell’accredito

Sviluppumbria Spa ed i Comuni di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto e Parrano effettuano controlli, ai sensi di legge, sulla veridicità, sul rispetto di quanto dichiarato in fase di accredito, nelle successive fasi di pubblicazione e di aggiornamento delle informazioni relative all’attività e alle offerte promosse.

Nei casi di false dichiarazioni, inadempimento agli impegni assunti e violazione della normativa di settore vigente si procederà alla revoca dell’accredito.

Trattamento dei dati personali

Il Regolamento Ue 679/2016 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la legge tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza e i diritti di coloro che aderiscono.

L’utilizzo dei dati personali ha come finalità l’accreditamento alla ALLA WEB APP Vivi Orvietano e, per le attività interessate, alla piattaforma regionale. I dati saranno trattati anche per finalità statistiche. La gestione dei dati, su supporto cartaceo e informatico, è automatizzata e manuale. I dati personali degli operatori conferiti per l’accesso e l’uso non saranno oggetto di diffusione.

Titolare del trattamento, a cui rivolgersi per esercitare tutti i diritti previsti dall’articolo 24 del GDPR, è la Regione Umbria-Giunta Regionale, Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR è Sviluppumbria Spa. https:/ www.umbriatourism.it/web/privacy, per i pacchetti inseriti su Umbria Tourism ed i Comuni di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto e Parrano per quanto inserito su Vivi Orvietano.

Normativa di riferimento

Per le proposte promo-commercializzate nel portale regionale www.umbriatourism.it attraverso la piattaforma gli operatori turistici sono tenuti all’osservanza delle normative vigenti, con particolare riferimento a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  1. al decreto legislativo 23 maggio 2011 n. 79 “Codice del turismo” e, in particolare, alle disposizioni di cui al Titolo I, Capo I “Contratti del turismo organizzato” e successive modifiche e integrazioni;
  2. alla legge regionale 10 luglio 2017 n. 8 “Legislazione turistica regionale” e successive modifiche e integrazioni.

Per le proposte inserite soltanto su Vivi Orvietano dovranno essere rispettate le norme regionali e nazionali relative all’attività svolta.

In ogni caso, ove l’utente sia un consumatore, agli accordi dallo stesso conclusi sono applicabili le disposizioni contenute nel d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 “Codice del Consumo” e successive modifiche e integrazioni, oltre a quelle generali applicabili ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2003 n. 70, con particolare riferimento al commercio elettronico.

Le presenti condizioni generali possono essere soggette a variazioni a seguito di modifiche delle norme di legge richiamate nel presente documento.

Disposizioni generali

Si informa che le modifiche alle presenti linee guida, alla istanza di accreditamento e quanto utile o necessario al processo di accreditamento sarà evidenziato nell’Area operatori del portale UmbriaTourism : https:/ www.umbriatourism.it/web/area-operatori e nell’Area “Documentazione” di vivi Orvietano.

Inoltre si segnala che l’accreditamento potrebbe essere valutato congiuntamente ad altri elementi per qualificare l’attività svolta in forma imprenditoriale.

Per chiarimenti relativi ai criteri per la richiesta di accredito sulla piattaforma regionale Umbria Tourism, si invita a contattare Sviluppumbria Spa all’ indirizzo mail: s.placidi@sviluppumbria.it

Per Vivi Orvietano il Comune di Ficulle all’indirizzo amministrativo@comune.ficulle.tr.it

NOTE LEGALI

 

Licenza

È possibile riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente i contenuti del portale turistico Vivi Orvietano per scopi NON commerciali, a condizione che venga citata sempre la fonte.

Le immagini, i loghi, i marchi registrati e gli altri contenuti di proprietà di terzi appartengono ai rispettivi proprietari e non possono essere riprodotti senza il loro consenso.

Non è necessaria alcuna autorizzazione per creare collegamenti ipertestuali verso le pagine di questo sito.

Utilizzo del sito e clausola di esclusione della responsabilità

In nessun caso i Comuni di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto e Parrano (da qui in avanti indicati come “Comuni”) potranno essere ritenuti responsabili dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dal Vostro affidamento e utilizzo in merito alle notizie in esso contenute.

I Comuni si riservano il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.

Nell’attività di alimentazione e mantenimento di questo sito i Comuni cercheranno di minimizzare per quanto possibile disfunzioni causate da errori tecnici. Tuttavia, essi non garantiscono che il servizio non sarà mai interrotto o affetto da problemi di origine tecnica. Pertanto, i Comuni non accettano alcuna responsabilità per eventuali problemi causati dall’utilizzazione del presente sito o di siti ad esso collegati.

I Comuni si impegnano ad inserire nel sito informazioni aggiornate, sottoposte ad una costante attività di verifica e di controllo. Ciò nondimeno si invita, per quanto riguarda il materiale contenuto nel sito, a tenere sempre presenti le seguenti considerazioni:

  1. tale materiale è costituito da informazioni esclusivamente di carattere generale che non intendono riferirsi a situazioni specifiche relative ad un soggetto o ad un organismo determinato;
  2. non è necessariamente esauriente, completo, preciso od aggiornato;
  3. non rappresenta un servizio di consulenza professionale o giuridica (per consulenze specifiche ci si deve sempre rivolgere ad un professionista adeguatamente qualificato);
  4. le informazioni contenute nel sito, stante i tempi tecnici necessari per l’aggiornamento, non possono rivestire validità a fini legali;
  5. La presente clausola di esclusione della responsabilità non ha lo scopo di eludere il rispetto di requisiti prescritti dalle legislazioni nazionali vigenti, né di escludere la responsabilità nei casi per i quali essa non può essere esclusa ai sensi delle legislazioni nazionali.

Accesso a siti esterni collegati

I Comuni non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete.

Il fatto che i Comuni forniscano questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica i Comuni declinano ogni responsabilità. Pertanto della completezza e precisione delle informazioni sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste.

I Comuni non offrono alcuna assicurazione sul software eventualmente presente sul proprio sito o su siti esterni e non può garantirne qualità, sicurezza e compatibilità con i sistemi in uso.

Download

Gli oggetti, prodotti, programmi e routine eventualmente presenti in questo sito per lo scaricamento (download) quali ad esempio documentazione tecnica, documentazione commerciale, software ecc. salvo diversa indicazione sono liberamente e gratuitamente disponibili alle condizioni stabilite dal titolare.

I Comuni non si assumono alcuna responsabilità in merito al contenuto dei documenti o alle caratteristiche dei prodotti documentati, né al funzionamento dei programmi.

Quanto reperibile via download in questo sito può essere coperto da copyright, diritti d’uso e/o copia dei rispettivi proprietari; pertanto i Comuni invitano a verificare condizioni di utilizzo e diritti e si ritengono esplicitamente sollevati da qualsiasi responsabilità in merito.