



Allerona 1920-450
Allerona 1920-450
Allerona 1920-450
Allerona 1920-450
Allerona è oggi tra i borghi più belli di Italia. Il suo nome deriva da “Lerona” (albero di corbezzolo, lerone in dialetto umbro), di origine etrusca. Situata a 472 m sul livello del mare, restituisce ai visitatori un’ampia vista panoramica che dà il meglio di sé volgendosi ad ovest verso il Lazio e a nord-ovest verso la Toscana. Profonde radici storiche sono evidenti nel tracciato dell’antica via Roma-Chiusi, da cui si evincono ancora alcuni tratti di selciato e dalle tracce di edifici nell’area archeologica di Sant’Ansano. Inoltre, nel centro storico sono palesi tracce dell’epoca medioevale: le mura, la porta del Sole e la porta della Luna.
Altro baluardo storico è il Castello di Lerona, costruito intorno al XII secolo, soggetto conteso tra Monaldeschi e Filippeschi. Notevole è anche il patrimonio naturalistico fruibile da diversi target come le escursioni nella Selva di Meana, area naturale protetta, particolarmente vasta e ricca di biodiversità dove all’interno è possibile trovare Villa Cahen e il Parco di Villalba, un’area boschiva destinata a parco attrezzato. Qui vi sono feste di respiro folkloristico: la sfilata dei Pugnaloni e la festa di Sant’Isidoro, patrono degli agricoltori.
OSPEDALE DI ORVIETO – 07633071 (fornisce anche informazioni sui Centri Salute e Punti di
Erogazione Servizi sanitari della zona)
CASTEL VISCARDO – fraz. DI MONTERUBIAGLIO (sede via del Giardino) – 0763626180
ALLERONA – 0763624038